La linea Kiddicraft

Kiddicraft è stata un’azienda britannica fondata nel 1932 da Hilary Fisher Page, un pioniere nell’uso della plastica per la realizzazione di giocattoli educativi. Tra le sue innovazioni più note, vi sono i “Self-Locking Building Bricks”, mattoncini in plastica con borchie sulla parte superiore che permettevano l’incastro tra loro, anticipando il concetto dei moderni mattoncini LEGO.

La filosofia di Kiddicraft era incentrata sulla produzione di giocattoli che favorissero lo sviluppo cognitivo e creativo dei bambini, utilizzando materiali innovativi e sicuri per l’epoca. 

Nonostante il successo iniziale, l’azienda affrontò diverse sfide nel corso degli anni e, dopo la morte di Page nel 1957, Kiddicraft cambiò più volte proprietà, fino a essere acquisita da Fisher-Price nel 1989.

Mupi, specializzata nella stampa di giocattoli in plastica, iniziò una collaborazione che ha permesso di mettere in commercio dei giocattoli stupendi.

A siglare l’accordo fu il direttore per l’estero di allora, il Sig Pietro De Domenico, che li agganciò e Mupi iniziò così a produrre. Kiddicraft inviava gli stampi mentre e Mupi produceva i prodotti per il mercato italiano provvedendo al pagamento delle relative royalties.

Questi prodotti appaiono sul catalogo Mupi del 1980.


error: Contenuto protetto per motivi di Copyright.