Progetto amatoriale realizzato senza scopi imprenditoriali
Vista l’età e la particolarità degli argomenti trattati, alcune immagini potrebbero essere state recuperate da Internet
©Copyright Stefano Bertani | SBDI
www.stefanobertani.it – www.sbdi.it
La partecipazione della Mupi con uno stand all’edizione del 1954
Nata nel 1931, è la prima mostra-mercato nazionale di artigianato in Italia.
Da sempre intreccia la sua storia con quella di una città e di una regione, Firenze e la Toscana, dove l’artigianato e la creatività rivestono da sempre un ruolo importante sul piano economico e socioculturale. Infatti, già negli anni precedenti, gli artigiani fiorentini si erano organizzati spontaneamente per dare vita a mostre mercato dando vita alla “Fiera di Firenze”.
La manifestazione, diventata internazionale nel 1947, si volge nel Palazzo delle Esposizioni al Parterre di San Gallo: Successivamente viene spostata nel grande complesso espositivo della Fortezza da Basso.
Mupi si presenta come azienda specializzata nella lavorazione delle materie plastiche: ricordiamo che Dino Sposimo fu il primo imprenditore in Toscana ad acquistare una macchina per stampare la plastica.
Nello stand vengono esposte le innovative lettere e i numeri in plastica che daranno vita al primo gioco “Componi e Impara” e daranno il via ai caratteristici pannelli informativi che negozi e bar utilizzeranno per decenni per pubblicare i propri menu e listini al pubblico.
Oltre ad un caratteristico cartello informativo composto per il “Totocalcio”, è interessante notare il cartello, sempre composto con le letterine prodotte dalla Mupi, che riporta lo slogan: “La materia plastica è la materia dell’avvenire“. A dimostrazione dello spirito innovativo e sicuramente lungimirante dell’azienda e del suo fondatore.
Un Dna che ritroveremo anche in seguito quando Mupi si lancerà nella produzione di prodotti ottici, portando il “multimediale” nelle case e diventando il primo cliente di pellicole Kodak d’Europa.
Su Youtube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=HdawDXiifVI&t=84s è possibile trovare un video dell’Istituto Luce sull’edizione del 1954 della Fiera.
Progetto amatoriale realizzato senza scopi imprenditoriali
Vista l’età e la particolarità degli argomenti trattati, alcune immagini potrebbero essere state recuperate da Internet
©Copyright Stefano Bertani | SBDI
www.stefanobertani.it – www.sbdi.it