Progetto amatoriale realizzato senza scopi imprenditoriali
Vista l’età e la particolarità degli argomenti trattati, alcune immagini potrebbero essere state recuperate da Internet
©Copyright Stefano Bertani | SBDI
www.stefanobertani.it – www.sbdi.it
Come si promuovevano i prodotti in passato
La Mupi, durante gli anni di attività, si è affidata ad una agenzia per la realizzazione dei soggetti pubblicitari: lo “Studio più” di Firenze compare in firma sulla maggior parte dei soggetti pubblicitari.
Solo in un caso, stando alle risultanze attuali, le pubblicità forono assegnate ad un’agenzia diversa. Siamo nel 1976 quando, per promuovere la linea “Sandokan”, la Mupi si affidò alla “Leo Burnett”. Non sappiamo se la scelta fu libera oppure obbligata: stiamo cercando di verificare se per caso l’agenzia collaborasse già con la Sacis, detentrice dei diritti sul soggetti cinematografico per l’Italia.
Risulta invece ancora ignoto il motivo per il quale, su alcuni soggetti, non appare la firma dell’agenzia.
La Mupi realizzò diversi spot pubblicitari per promuovere i propri prodotti in televisione. Vennero trasmessi sulle reti Rai ed alcuni sono reperibili ancora oggi sulla piattaforma Youtube e probabilmente negli archivi Rai.
Progetto amatoriale realizzato senza scopi imprenditoriali
Vista l’età e la particolarità degli argomenti trattati, alcune immagini potrebbero essere state recuperate da Internet
©Copyright Stefano Bertani | SBDI
www.stefanobertani.it – www.sbdi.it