Storia

Dalle origini alla conclusione dell’attività produttiva e commerciale

La storia della Mupi

Non si trovano in rete tante testimonianze sulla storia della Mupi, azienda fiorentina nata nei primi anni Cinquanta. Proprio per questo motivo, con l’importantissimo supporto dei titolari originari dell’azienda, abbiamo deciso di realizzare questo progetto finalizzato a celebrare – e non perdere – questa eccellenza storica e culturale italiana.

Nel ricostruire la sua storia dobbiamo obbligatoriamente ricordare che l’azienda fiorentina fu protagonista in due importantissime occasioni: l’introduzione della plastica nel mondo del giocattolo con le prime produzioni di oggetti in polipropilene e l’introduzione di giocattoli “ottici” come i proiettori a cartuccia: due vere rivoluzioni nel settore.

Parte 1: la nascita

Una grande intuizione a rappresentare una visione fin da subito proiettata verso il futuro

Parte 2: gli anni del consolidamento

La nuova sede a Firenze e l’arrivo dei primi prodotti ottici: il Tycho 

Parte 3: un'azienda internazionale

I saloni di Milano e Norimberga, la nuova sede in provincia di Arezzo e la L.I.O.M. 

Parte 4: gli anni del grande successo

Il Cinevisor, le pellicole Kodak, la California, le licenze ufficiali e Sandokan

Storia del logo Mupi

Dalla versione originaria fino agli adattamenti più recenti, recuperati dalle produzioni Mupi

Storia attraverso le pubblicità

Scopriamo insieme l’evoluzione della produzione aziendale attraverso le pubblicità originali

error: Contenuto protetto per motivi di Copyright.